Visualizzazione post con etichetta 21. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 21. Mostra tutti i post

domenica 24 febbraio 2019

Marzo in Oltrepò Pavese eventi e manifestazioni "Uomini e Lupi"

16 marzo 2019 ore 21:00 Oltrepò Pavese
 
“UOMINI E LUPI: il lupo tra credenze e realtà”
Passeggiata notturna segue osservazione notturna al telescopio


Con conferenza "il Lupo Appenninico e le tecniche di ricerca", Escursione Notturna con la speciale attività di “Wolf Howling” (Ululato indotto” con strumenti professionali). Cercheremo, tramite sessione esterna, di indurre le risposte di eventuali branchi presenti nell'arco di alcuni km.



in seguito al telescopio Osservazione del Cielo.

Percorrendo i sentieri che circondano l’Osservatorio Astronomico, illuminati dalle ultime luci del tramonto, andremo alla scoperta di uno dei mammiferi più misteriosi della fauna dell’Oltrepò pavese, il Canis Lupus o comunemente detto Lupo.
Nella notte del Guardamonte con il naturalista Marco Ciccolella, guida dell’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”, parleremo delle abitudini, dei luoghi e dei segnali di questo fantastico animale, capace di correre a oltre 50 chilometri orari, ottimo nuotatore, con una visione notturna eccezionale e un olfatto iper-sviluppato. Temuto dai più, scopriremo invece quanto il lupo sia una componente fondamentale per il mantenimento dell’ecosistema. Ripercorrendo i sentieri nella fresca serata collinare, cercheremo di capire come possa adattarsi all’ambiente del nostro Oltrepò rimanendo però sempre uno tra i più eccezionali predatori naturali.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e poco contaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. 
Avviso importante: Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento, scarpe da ginnastica o da trekking). Si sconsiglia l'uso di giacche o felpe con "cappuccetti rossi" :-)
Contributo di partecipazione: Attività astronomica e naturalistica:
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 13 euro - Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 8 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): 2 euro
In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV), dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984 – 3272507821
e-mail: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate, da specifica mail di conferma dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

martedì 18 luglio 2017

21-23 luglio, eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese

MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 21 (cena), SABATO 22 (cena) E DOMENICA 23 (pranzo e cena) LUGLIO 2017 

21,22,23 luglio eventi e manifestazioni in Olltrepò Pavese

21 22 23 luglio eventi in Oltrepò Pavese

Venerdì 21 luglio - ore 21.30
Ultima chiamata per Giove”
seguirà Osservazione notturna al telescopio

Il pianeta Giove è stato il protagonista indiscusso del cielo primaverile e in queste ultime serate in cui è ancora visibile vogliamo raccontarvi questo gigante gassoso del Sistema Solare tra i più affascinanti e studiati dall’uomo.
Giove verrà raccontato attraverso immagini e filmati riprese direttamente a oltre 700 milioni di chilometri dal Sole, grazie alle riprese della missione spaziale Juno che si trova attualmente in orbita attorno al pianeta gigante gassoso, e in questi mesi sta sorvolando il pianeta e ne sta raccontando le sue peculiarità con immagini a risoluzioni mai raggiunte prima.
Si parlerà anche delle lune del pianeta Giove e di come un occhio attento come quello di Galileo Galilei riuscì a svelare che quei piccoli quattro puntini non fossero stelle di fondo, ma bensì lune, satelliti naturali, in moto attorno al pianeta, svelando quando il cielo non fosse così immutabile come si credeva.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno.


Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).



Sabato 22 luglio - ore 21.30
Viaggi interstellari”
seguirà Osservazione notturna al telescopio

Viaggiare nello spazio alla ricerca di nuovi mondi: il sogno e la fantasia dell’uomo moderno.
E’ davvero possibile? Le distanze stellari sono enormi! Per arrivare sulla stella più vicina, Proxima Centauri, con una velocità di 38900km/h (velocità dell’astronave con equipaggio umano più veloce mai costruita dall’uomo) impiegheremmo 126 mila anni!
Nei film sono state date tante risposte a questo interrogativo: dall’ipersonno (o animazione sospesa) di “Alien” e “Avatar”, alla propulsione a curvatura di “Star Trek” per finire con i viaggi a velocità luce del Millennium Falcon di “Star Wars”. Una di queste idee è la più vicina alla realtà dei fatti, e ci avvicina alla soluzione, con qualche piccolo inconveniente.
La conferenza sarà un viaggio dalla fantascienza alla scienza, partendo dai film più famosi per arrivare a parlare della teoria della relatività ristretta di Einstein e scoprire insieme quale potrebbe essere il futuro delle nostre missioni spaziali. Uomini ibernati o viaggi a velocità luce? Ma esistono davvero nuovi mondi? Dove potremmo andare?
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno.

Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).


Domenica 23 luglio - ore 16.00
Il Sole: nasce la nuova Astronomia”
seguirà osservazione del Sole al telescopio

L’intera apertura domenicale sarà dedicata alla scoperta delle caratteristiche più interessanti del Sole viste attraverso gli occhi di due telescopi spaziali solari che, dalla metà degli anni novanta, SOHO, e dal 2010 la Solar Dynamics Observatory, stanno monitorando la nostra stella cercando di comprendere il funzionamento, ancora oggi ricco di misteri.
Scopriremo insieme, attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
Dopo la presentazione, in cui mostreremo le principali caratteristiche del Sole, continueremo l’attività pomeridiana all’esterno del Planetario con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.

Contributo di partecipazione:

Venerdì 21 luglio e Sabato 22 luglio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito

Domenica 23 luglio - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE

Il contributo è richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun contributo economico per la visione di tale materiale.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative