Visualizzazione post con etichetta ciaspole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciaspole. Mostra tutti i post

sabato 9 gennaio 2016

24 gennaio 2016 Oltrepò Pavese - Escursione e Passeggiata Naturalistica sul Monte Penice

24 gennaio 2016 Oltrepò Pavese - Escursione e Passeggiata Naturalistica sul Monte Penice
 
 
Escursione guidata di mezza giornata sul Monte Penice con osservazione naturalistica e osservazione delle tracce sulla neve. 
Particolare interesse sarà rivolto alla parte storico, geologica e botanica della zona. 
In caso di neve sarà necessario l'uso delle ciaspole.
L'escursione prevede un percorso che conduce fino alla Vetta del Monte Penice attraverso prati e boschi della zona, la durata totale non supera le 3 ore con partenza dal Passo Penice e rientro al Passo.
 
Per dettagli ed informazioni contattare via mail.
marco-ciccolella@libero.it
oppure pagina facebook:

Ritrovo al Passo ore 9.30.
Partenza ore 10:00, rientro entro le 13:00 circa

Previsto un numero minimo di partecipanti per effettuare l'escursione
 
Prenotazione obbligatoria entro il 22/01/2016 sera,
 
Dettagli: si consiglia abbigliamento adeguato con scarponi, ciaspole telescopici, giacca impermeabile,
al raggiungimento del numero di partecipanti l'escursione si svolgerà anche con brutto tempo.
 
Il percorso non presenta particolari difficoltà ma in presenza di neve è bene essere attrezzati

domenica 27 dicembre 2015

Con le ciaspole sul Monte Penice - 9 gennaio 2016

Ciaspolata in Oltrepò Pavese - Monte Penice 9 gennaio 2016
In attesa delle prime nevicate del 2016 che dovrebbero interessare l'Appennino per i primi giorni di gennaio, pubblichiamo un'interessante passeggiata con le racchette da neve che porta fino alla cima del Monte Penice



 L'itinerario si svolge dal Passo Penice fino al santuario dove si gode di una vista unica sulla Val Trebbia, Valle Staffora e sul Monte Lesima e Monte Alpe.
L'escursione viene effettuata su sentieri che portano direttamente al Santuario, la guida naturalistica fornirà nozioni di botanica e geologia con eventuale osservazione delle tracce
Durata dell'escursione invernale di circa 3 ore, ritrovo presso il Passo Penice ore 10:00, rientro per le 13 circa.
(E' previsto un numero minimo di partecipanti per effettuare l'escursione)
Per dettagli e informazioni:
(prenotazione obbligatoria entro il 7/01 ore19:00)
marco-ciccolella@libero.it 
Si consiglia abbigliamento adeguato e attrezzatura quale ciaspole e telescopici.

martedì 24 novembre 2015

Ciaspole a Pian del Poggio e Monte Chiappo

Ciaspole sul Monte Chiappo da Pian del Poggio
Itinerario: Pian del Poggio – Monte Chiappo
Durata: circa 4.00 ore
Difficoltà: medio
Dislivello: 500 metri
Descrizione:
Pian del Poggio da sempre è sinonimo di stazione sciistica in Oltrepò Pavese e dopo alcuni anni in cui la seggiovia è rimasta ferma, grazie a fondi e contributi la revisione ha portato alla riapertura dell'impianto.



Dall'inverno 2014/2015 quindi si è tornati a sciare sulle piste del Monte Chiappo e di Pian del Poggio.
L'itinerario descritto questa volta ripercorre, dal parcheggio di Pian del Poggio, la pista da sci fino alla vetta del monte Chiappo dove si trova il rifugio e dove termina la seggiovia.
L'escursione è di media lunghezza, salita e discesa possono essere ad anello o lungo lo stesso tragitto e grazie appunto alle piste e alla carenza di fitta vegetazione, è possibile tracciare vari itinerari fino alla cima.
L'escursione è consigliabile a tutti, da ricordare che sono presenti due strade che da Varzi portano a Pian del Poggio, consigliabile la strada detta “alta”.

domenica 22 novembre 2015

Ciaspole e Ciaspolate in Oltrepò Pavese

Guidanturalistica in Oltrepò Pavese inaugura oggi la stagione delle ciaspole in Oltrepò Pavese

 Sotto cliccando
qualche immagine dell'escursione di oggi.


 

mercoledì 18 novembre 2015

Ciaspolate in Oltrepò Pavese il Monte Lesima

Ciaspole sul Monte Lesima - Oltrepò Pavese
Itinerario: Piani del Lesima – Monte Lesima
Durata: circa 4.00 ore
Difficoltà: medio
Dislivello: 500 metri



Descrizione:
Itinerario interessante caratterizzato da una prima parte che si sviluppa lungo una strada che con una serie di tornanti permette di arrivare dai Piani del Lesima ai prati in quota.
Si parte dall'albergo Prodongo seguendo il sentiero dietro lo stesso solitamente battuto dalle motoslitte o dal gatto delle nevi.
Arrivati ai parti si devia decisamente a destra e si risale fino a un secondo prato dove è possibile godere del panorama verso il Monte Penice e la vallata sottostante.
Oltrepassato l'ampio e aperto prato bisogna attraversare il bosco di faggi fino a sbucare sull'evidente pendio che conduce alla dorsale con, sulla destra, l'evidente salita verso il Radar a forma di palla.
Dopo circa 2 ore si raggiunge la cima da cui si può,nelle giornate migliori, osservare tutto l'arco alpino.
Escursione impegnativa di media durata in uno degli ambienti più “alpini” dell'Oltrepò Pavese.

sabato 14 novembre 2015

domenica 8 novembre 2015

Ciaspolate in Oltrepò Pavese - Sentieri, escursioni invernali e percorsi

Ciaspolate

Inverno 2015/2016

Durante i mesi di gennaio febbraio e marzo saranno possibili escursioni in appennino tra la Valle Staffora e Curone,
le ciaspolate sempre facili e in sicurezza saranno effettuate sui sentieri invernali più caratteristici dell'Oltrepò.

L'organizzazione consiglia le seguenti località che godono di percorsi più interessanti e maggiore innevamento.

1)Passo Penice - Santuario di Vetta
Escursione di mezza giornata facile e non particolarmente impegnativa.
Dislivello di circa 300 metri 
2)Piani del Lesima - Monte Lesima
Escursione di media lunghezza e media difficoltà.
Dislivello di circa 600 metri
 
 

3)Anello del Monte Lesima dai Piani del Lesima
Escursione lunga e di media difficoltà
Dislivello di circa 600 metri
 

4)Caldirola - Ezio Orsi - Monte Ebro
Escursione di media lunghezza e media difficoltà.
Dislivello di circa 600 metri
 

5)Pian del Poggio - Monte Chiappo
Escursione nei pressi degl impianti
Dislivello di circa 500 metri
 
 


Le proposte indicate sono percorsi che hanno punti di partenza facilmente raggioungibili, non ci sono particolari indicazioni quindi è sempre bene essere accompagnati da chi ha già percorso gli itinerari.

Dettagli ulteriori, consigli, organizzazione di escursioni invernali possono essere richiesti 
 
tramite mail a marco-ciccolella@libero.it 
o telefonicamente allo 
3317697861