domenica 29 maggio 2016
giovedì 26 maggio 2016
R-estate in Oltrepò Pavese... ecco i weekend ricchi di eventi dell'Osservatorio Astronomico di Cà del Monte
Estate 2016 in Oltrepò Pavese - il programma completo dell'Osservatorio Astronomico di Cà del Monte
Ecco a voi il programma!
Se non leggete bene, cliccate qui per una versione HD
martedì 24 maggio 2016
Meteo in Oltrepò Pavese
La settimana vedrà la prima incursione di alta pressione africana, con le temperature in graduale aumento e caldo fastidioso nelle giornate di venerdì e sabato quando forse si potranno toccare i 30°C, che non sono ancora stati raggiunti in maggio, segno di una stagione che sta procedendo secondo una norma climatica che sempre meno viene seguita.
Domenica però il cedimento dell'alta pressione permette la formazione di temporali con una instabilità che verosimilmente prosegue anche nella gironata di lunedì. Un ennesimo calo termico, dopo quelli che si sono avuti con le precedenti ondate di maltempo, l'ultima lunedì scorso, che ha portato fenomeni localmente violenti tra cui un tornado presso Landriano.
lunedì 23 maggio 2016
29 maggio 2016 Eventi e Manifestazioni in Oltrepò Pavese
29 maggio 2016 “Alla scoperta di orchidee e fioriture” Eventi in Oltrepò Pavese
“Alla scoperta di orchidee e fioriture”
Riprendono gli appuntamenti in collaborazione con l’associazione
naturalistica “Volo di Rondine” alla scoperta del nostro territorio e
delle bellezze di Cà del Monte. Quello di oggi sarà un viaggio alla
scoperta delle fioriture di orchidee spontanee che crescono tra i prati e
nei sentieri che circondano l’Osservatorio Astronomico.
L’attività continuerà con l ’osservazione del Sole al telescopio per
cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza
per gli occhi.
“Alla
scoperta di orchidee e fioriture”
“Il
corpo è come un giardino, e la mente è il suo giardiniere.
Sta a noi
decidere se in esso piantarvi orchidee o lattuga”
William
Shakespeare
Riprendono
gli appuntamenti in collaborazione con l’associazione naturalistica
“Volo di Rondine” alla scoperta del nostro territorio e delle
bellezze di Cà del Monte.
Quello di
oggi sarà un viaggio alla
scoperta delle fioriture di orchidee spontanee
che crescono tra i prati e nei sentieri che circondano l’Osservatorio
Astronomico.
Tra le
orchidee spontanee scopriremo anche le caratteristiche di un ambiente
unico e poco conosciuto che accoglie molte specie di questi nobili
fiori.
Cammineremo
nella tranquillità di una domenica di maggio piena di natura lungo
sentieri con panorami mozzafiato.
L’Oltrepò
Pavese
è un territorio molto interessante per la fioritura
delle orchidee selvatiche
infatti circa 50
specie sulle 200 italiane
fioriscono tra aprile e giugno nei prati delle colline pavesi.
ATTENZIONE:
Le
orchidee sono specie protetta.
Su tutto il territorio vige il divieto assoluto di raccolta, pena
sanzioni amministrative. In Provincia di Pavia il divieto assoluto di
raccolta è sancito dal Decreto del presidente della giunta
provinciale del 28 novembre 1989, n. 12290.
Evento realizzato in
collaborazione con l’associazione naturalistica “Volo di Rondine”
Al termine
sotto la cupola del Planetario scopriremo insieme attraverso
affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità
del Sole, dalle macchie
solari,
formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono
indicatori della sua attività, alle protuberanze,
getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di
chilometri nello spazio.
L’attività
continuerà con l’osservazione
del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 27 e
sabato 28 maggio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
personali e valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a
eventi speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 29 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
28 maggio Eventi in Oltrepò Pavese
28 maggio serata in Osservatorio Astronomico Cà del Monte
“La ricerca di una nuova terra. Gli esopianeti”
Gli esopianeti o pianeti extrasolari stanno diventando un campo di
ricerca di punta nella astronomia moderna. Da poco più di vent’anni si
sono trovati pianeti orbitanti attorno a stelle simili al Sole, anche in
sistemi stellari multipli e stravaganti. Con l’annuncio di settimana
scorsa della scoperta di più di mille pianeti extrasolari osservati
dalla
missione Kepler della NASA siamo arrivati a osservare oltre 3 mila di
questi oggetti, comprendendo come il nostro piccolo
Sistema Solare, anche se unico nelle sue caratteristiche, si trova a
essere in buona compagnia
nella nostra Galassia, la Via Lattea.
Seguirà Osservazione notturna al telescopio.
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 27 e
sabato 28 maggio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
personali e valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a
eventi speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 29 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
27 maggio Oltrepò Pavese eventi
Eventi in Oltrepò Pavese 27 maggio 2016 Osservatorio Cà del Monte
“Almanacco astronomico del mese di giugno”
La serata sarà dedicata alla scoperta delle caratteristiche del cielo di giugno, attraverso uno sguardo al passato. L’Almanacco è, infatti, un appuntamento mensile che ricalca i più noti almanacchi medioevali, pubblicazioni periodiche che fornivano notizie e informazioni di vario genere.
Seguirà Osservazione notturna al telescopio.
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 27 e
sabato 28 maggio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
personali e valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a
eventi speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 29 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Domenica 12 giugno 2016, 42° Sagra della ciliegia. Bagnaria, Oltrepò Pavese
Domenica 12 giugno 2016 a Bagnaria, in Oltrepò
Pavese, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la locale Pro
Loco organizza la 42° Sagra della ciliegia.
La manifestazione si svolgerà nel capoluogo, in P.zza Aldo Moro dove saranno presenti gli stand di produttori del settore agricolo e nelle zone adiacenti al mercato ortofrutticolo coperto, dove gli agricoltori locali esporranno e venderanno le ciliegie di loro produzione.
Quest'anno la manifestazione prevede, per il quarto anno consecutivo, oltre al consueto mercato di prodotti tipici locali, anche la preparazione e distribuzione, a partire dalle 12.00, di Risotto con le ciliegie, accompagnato da vino rosso dell'Oltrepò Pavese in collaborazione con l'Azienda Vinicola "La Costanza", l'Azienda Risicola Boscati Mario, l' attività commerciale "La Bottega che...Vale" e la Pro Loco Bagnaria.
Sarà possibile degustare il piatto alla cifra di € 5.00 dalle ore 12.00 alle ore 14.00.
NOTTE D'YS FUORI PORTA - Zavattarello
Ci sono ancora posti per la NOTTE D'YS FUORI PORTA - Zavattarello con Gens d'Ys - Accademia Danze Irlandesi ! Chiunque può partecipare e i principianti sono i benvenuti!
Info e prenotazioni:
sararossi@zavattarello.org - cell. 3381715411
sararossi@zavattarello.org - cell. 3381715411
Eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese 27 28 29 maggio 2016
MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 27 (CENA), SABATO 28 (CENA) E DOMENICA 29 (CENA) MAGGIO 2016 .
Domenica 29 maggio a pranzo l’associazione sarà chiusa per festa privata.
Antipasto
Zuppetta di spinaci, patate, mousse di anacardi e dukkah (vegan)
Antipasto
Zuppetta di spinaci, patate, mousse di anacardi e dukkah (vegan)
Primo
Insalata di farro, verdurine arrostite, maionese alle erbe (vegano)
Secondo
Crostone di focaccia al Berberè con hummus di piselli, menta fresca e insalatina (vegano)
Dolce
Torta al limone con salsina di pere allo zafferano (vegano)
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è offerta al prezzo fisso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il caffè fatto con la moka, le bevande sono escluse.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro.
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21(l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.
Insalata di farro, verdurine arrostite, maionese alle erbe (vegano)
Secondo
Crostone di focaccia al Berberè con hummus di piselli, menta fresca e insalatina (vegano)
Dolce
Torta al limone con salsina di pere allo zafferano (vegano)
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è offerta al prezzo fisso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il caffè fatto con la moka, le bevande sono escluse.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro.
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21(l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.
sabato 21 maggio 2016
5 Giugno 2016 Sagra delle Ciliege Schizzola di Borgo Priolo, eventi Oltrepò
5 Giugno 2016 Sagra delle Ciliege Schizzola di Borgo Priolo, eventi Oltrepò

mercoledì 18 maggio 2016
21 e 22 maggio in Otrepò Pavese, Eventi e Manifestazioni
21 maggio e 22 maggio 2016 eventi in Oltrepò Pavese
L'Associazione Culturale IL CASTELLIERE
vi aspetta
presso il suggestivo bosco del sito archeologico del Castelliere protostorico del Guardamonte sul Monte Vallassa,
in località Guardamonte, nel territorio dei Comuni di Bagnaria (PV) e Ponte Nizza (PV).
La fornace sará ricostruita sul lato nord del monte, presso le evidenze archeologiche musealizzate all'aperto.
I lavori verranno svolti dalle ore 10.30 alle ore 18.00 circa.
Potete raggiungerci per assistere quando preferite: gli operatori dell'associazione saranno ben lieti di spiegare, a chiunque sia interessato e a titolo gratuito, gli scopi scientifici e le tecniche di realizzazione dell'attività sperimentale in corso.
In tale sede, per chi lo desidera, sarà possibile iscriversi all'Associazione (5 euro) per partecipare in prima persona alle attività dei prossimi eventi.
presso il suggestivo bosco del sito archeologico del Castelliere protostorico del Guardamonte sul Monte Vallassa,
in località Guardamonte, nel territorio dei Comuni di Bagnaria (PV) e Ponte Nizza (PV).
La fornace sará ricostruita sul lato nord del monte, presso le evidenze archeologiche musealizzate all'aperto.
I lavori verranno svolti dalle ore 10.30 alle ore 18.00 circa.
Potete raggiungerci per assistere quando preferite: gli operatori dell'associazione saranno ben lieti di spiegare, a chiunque sia interessato e a titolo gratuito, gli scopi scientifici e le tecniche di realizzazione dell'attività sperimentale in corso.
In tale sede, per chi lo desidera, sarà possibile iscriversi all'Associazione (5 euro) per partecipare in prima persona alle attività dei prossimi eventi.
22 maggio 2016, Eventi in Oltrepò Pavese -Manifestazioni
22 maggio 2016 Osservatorio Astronomico Cà del Monte Oltrepò Pavese
“Minerali e quarzi in mostra”
Tornano gli appuntamenti alla scoperta della nostra Terra, e delle rocce che la compongono.
Franca Caucia: TRASPARENZA E COLORE: I QUARZI PIU’ BELLI DIVENTANO GEMME.
Athos Maria Callegari: I MINERALI E LA VITA. IL MUSEO DI MINERALOGIA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA E LE SUE COLLEZIONI
Evento in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Pavia.
L’attività continuerà con l ’osservazione del Sole al telescopio.
Domenica 22 maggio alle
ore 16.00,
“Minerali
e quarzi in mostra”
Dopo
il grande successo de “I Colori nascosti delle rocce” tornano gli
appuntamenti alla scoperta della nostra Terra, e delle rocce che la
compongono.
In
collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e
dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Pavia abbiamo
l’onore di presentare una mostra temporanea di magnifici esemplari
di rocce e minerali, sarà l’occasione per ascoltare il racconto di
questi affascinanti oggetti direttamente da chi li studia.
Franca
Caucia:
TRASPARENZA E COLORE: I QUARZI PIU’ BELLI DIVENTANO GEMME.
Il
quarzo è senza dubbio il minerale più diffuso sulla superficie del
nostro pianeta. Quando i processi geologici raggiungono condizioni
particolari il quarzo assume forme, colori e trasparenze che ne fanno
una gemma ambita ed importante. La conferenza tratterà alcuni
aspetti legati alla mineralogia del quarzo, mettendo in rilievo
quelle qualità e varietà che oggi come ieri ne fanno una gemma
utilizzata in opere di gioielleria.
Athos
Maria Callegari:
I MINERALI E LA VITA. IL MUSEO DI MINERALOGIA DELL’UNIVERSITA’ DI
PAVIA E LE SUE COLLEZIONI
Le
collezioni conservate presso il sistema museale dell’Ateneo pavese
raccontano la loro storia, legata talvolta a importanti studiosi di
Scienze dello scorso secolo, ma soprattutto raccontano come i maestri
tramandavano il loro sapere. Rappresentano la testimonianza di una
cultura naturalistica, crescono nel tempo insieme alle nuove
conoscenze scientifiche a sostegno della ricerca e della didattica e
per il miglioramento della nostra vita.
Al
termine sotto la cupola del Planetario scopriremo insieme attraverso
affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità
del Sole, dalle macchie
solari,
formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono
indicatori della sua attività, alle protuberanze,
getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di
chilometri nello spazio.
L’attività
continuerà con l’osservazione
del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 20 e
sabato 21 maggio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
personali e valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a
eventi speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 22 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
21 maggio Eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese
21 maggio Eventi in Oltrepò Pavese Osservatorio Astronomico
“Incantati dalla Luna”Che mondo sarebbe senza la Luna?
Proviamo ad immaginarci la Terra senza la sua compagna in un racconto
per immagini e parole che partendo dall'aspetto astronomico si snoda
attraverso il mito e arriva a parlare di noi e di come ancora la Luna
riesca a parlare al nostro Io più profondo.
Seguirà Osservazione notturna al telescopio.
Sabato 21 maggio alle
ore 21.30,
“Incantati
dalla Luna”
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Che
mondo sarebbe senza la Luna?
Da
sempre la Luna ha avuto un'influenza profonda sulla vita del nostro
pianeta; l'alternarsi delle maree, gli adattamenti evolutivi in molte
specie viventi, la sua influenza sulla crescita vegetale.
Infine
il suo influsso sull'uomo, non solo dal punto di vista biologico ma
anche da quello spirituale e culturale.
La
Luna, Colei che gli antichi chiamavano con tanti nomi, da Artemide a
Selene e Ecate.
La
Luna, il satellite che con la sua tranquilla luce argentea illumina
le nostre notti terrestri e accende la fantasia degli scrittori e
degli artisti.
La
Luna, un mondo di silenzio in cui il freddo degli spazi cosmici si
alterna con il calore feroce che arroventa le rocce.
La
Luna, il primo e unico corpo celeste su cui ha messo piede l'uomo.
Proviamo
ad immaginarci la Terra senza la sua compagna in un racconto per
immagini e parole che partendo dall'aspetto astronomico si snoda
attraverso il mito e arriva a parlare di noi e di come ancora la Luna
riesca a parlare al nostro Io più profondo.
La
diafana luce della Luna è dentro di noi.
Dopo
una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo
godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e
incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e
potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna
e del pianeta
Giove,
mentre appena prima di salutarci ci sarà una sorpresa planetaria...
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 20 e
sabato 21 maggio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
personali e valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a
eventi speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 22 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
20 maggio eventi in Oltrepò Pavese
Venerdì 20 maggio alle ore 21.30 Eventi in Oltrepò Pavese
“Alla scoperta del Moondrawing”
Venerdì 20 maggio alle ore 21.30 Eventi in Oltrepò Pavese
Scopriremo come è facile disegnare la Luna senza essere dei bravi disegnatori, come fece a suo tempo Galileo.
Sarà un'occasione per ripercorrere il cammino dei disegnatori celesti
che hanno immortalato la Luna in immagini splendide che nulla hanno da
invidiare alle fotografie attuali.
Seguirà Osservazione notturna al telescopio.
La
Luna diventa protagonista delle serate del nostro weekend.
Venerdì
20 e sabato 21 maggio andremo a scoprire quanto è bella e speciale
la nostra Luna. Venerdì impareremo a disegnare la sua superficie con
la tecnica del Moondrawing, mentre sabato ci faremo incantare dalla
sua bellezza e scopriremo gli “influssi” che il nostro satellite
naturale ha avuto sulla nostra esistenza.
Venerdì 20 maggio alle
ore 21.30,
“Moondrawing:
alla scoperta della Luna”
seguirà
Osservazione
notturna al telescopio
Scopriremo
come è facile disegnare la Luna senza essere dei bravi disegnatori,
come ha fatto a suo tempo Galileo.
Assaporeremo
la magia dello scoprire quanti dettagli si possono catturare
semplicemente dedicando alla Luna "un poco più di tempo".
Sarà
un'occasione per ripercorrere il cammino dei disegnatori celesti che
hanno immortalato la Luna in immagini splendide che nulla hanno da
invidiare alle fotografie attuali.
Nella
seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo
dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a
riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna
e del pianeta
Giove,
mentre appena prima di salutarci ci sarà una sorpresa planetaria...
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 20 e
sabato 21 maggio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
personali e valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a
eventi speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 22 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Iscriviti a:
Post (Atom)