MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 30 (cena) GIUGNO, SABATO 1 (cena) E DOMENICA 2 (pranzo e cena) LUGLIO 2017.
Antipasto
Frittelle al rosmarino con crema saporita di ceci
Primo
Vellutata tiepida di zucchine al curry con crostini al dukkah
Secondo
“Tomino” di mandorle e anacardi con pomodoro “arraganato”, fagiolini marinati e chutney di albicocche
Dolce
Tiramisù con crema al caffè d’orzo e fichi secchi
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è offerta al prezzo fisso di 22 euro e comprende un
antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il caffè fatto con la moka,
le bevande sono escluse. Non si accettano carte di credito.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione
del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può
associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci
“La cena di Pitagora” offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di
17 euro (bevande escluse).
Per esigenze organizzative e per
evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339
3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena
alle 20 oppure alle 21 (l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo
verrà servito alle 13.
#mangiarevegano #vegano #sanponzo #pontenizza #oltrepopavese #vallestaffora #voghera #pavia #govegan #vegan
giovedì 29 giugno 2017
martedì 27 giugno 2017
Luglio 2017 eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese
Sabato 8 luglio - ore 21.30 “Oltrepò di Lupi” passeggiata naturalistica in Oltrepò Pavese
Sabato
8 luglio - ore 21.30
“Oltrepò
di Lupi”
passeggiata
naturalistica
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Percorrendo i sentieri che
circondano l’Osservatorio Astronomico, illuminati dalle ultime luci
del tramonto, andremo alla scoperta di uno dei mammiferi più
misteriosi della fauna dell’Oltrepò pavese, il Canis Lupus o
comunemente detto Lupo.
Nella notte del Guardamonte con
gli esperti dell’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”
parleremo delle abitudini, dei luoghi e dei segnali di questo
fantastico animale, capace di correre a oltre 50 chilometri orari,
ottimo nuotatore, con una visione notturna eccezionale e un olfatto
iper-sviluppato.
Temuto dai più, scopriremo invece
quanto il lupo sia una componente fondamentale per il mantenimento
dell’ecosistema.
Ripercorrendo i sentieri nella
fresca serata collinare, cercheremo di capire come possa adattarsi
all’ambiente del nostro Oltrepò rimanendo però sempre uno tra i
più eccezionali predatori naturali.
Per la passeggiata si consigliano
scarpe adeguate ai sentieri sterrati di collina.
Si sconsiglia l’uso di
giacche o felpe con “cappuccetti
rossi”.
Dopo
una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo
godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e
incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e
potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna
e del pianeta
Giove e Saturno.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è
obbligatoria. Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento
adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a
vento).
Contributo di partecipazione:
Venerdì 7 luglio
e Sabato 8 luglio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 12
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni):
gratuito
Domenica 9 luglio-
ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 11 anni compiuti): 6
euro
(osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso
junior (dai 6 ai 11 anni): 8
euro
(laboratorio, osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni, che partecipano al laboratorio
5 euro)
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni, che NON
partecipano al laboratorio gratuito)
PER TUTTI GLI
EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è
richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida
al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali
filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono
proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun
contributo economico per la visione di tale materiale.
Segreteria -
Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal martedì al
sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In
caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a
quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984
– 3272507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di
maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico
avrà comunque luogo.
Le osservazioni
verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici,
immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta
celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle
attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
Luglio in Oltrepò Pavese, eventi e manifestazioni
7 8 9 luglio eventi in Oltrepò Pavese
Venerdì
7 luglio - ore 21.30
“Mille
e una stella: piccolo catalogo delle nostre vicine cosmiche”
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Le
stelle non sono tutte uguali, ci sono stelle giganti e stelle nane,
stelle con temperature di poche migliaia di gradi sulla superficie e
stelle con temperature di decine di migliaia di gradi, stelle rosse e
stelle blu, insomma ciò che appare la fuori è una moltitudine di
oggetti con caratteristiche del tutto sorprendenti.
Nella
prima parte della serata andremo a conoscere alcune di queste
particolari stelle, come la supergigante rossa Mu
Cephei,
una stella che ha una luminosità che supera di oltre 250 mila volte
quella del Sole e che, con le sue immense dimensioni, se fosse
posizionata al centro del Sistema Solare al posto del Sole,
arriverebbe a inglobare fino all’orbita di Giove.
Questo
è solo un esempio delle particolarità delle stelle che andremo a
conoscere insieme in questo viaggio alla scoperta delle stranezze
delle nostre “vicine cosmiche”.
Dopo
una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo
godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e
incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e
potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna
e dei pianeti
Giove e Saturno.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è
obbligatoria. Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento
adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a
vento).
Sabato
8 luglio - ore 21.30
“Oltrepò
di Lupi”
passeggiata
naturalistica
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Percorrendo i sentieri che
circondano l’Osservatorio Astronomico, illuminati dalle ultime luci
del tramonto, andremo alla scoperta di uno dei mammiferi più
misteriosi della fauna dell’Oltrepò pavese, il Canis Lupus o
comunemente detto Lupo.
Nella notte del Guardamonte con
gli esperti dell’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”
parleremo delle abitudini, dei luoghi e dei segnali di questo
fantastico animale, capace di correre a oltre 50 chilometri orari,
ottimo nuotatore, con una visione notturna eccezionale e un olfatto
iper-sviluppato.
Temuto dai più, scopriremo invece
quanto il lupo sia una componente fondamentale per il mantenimento
dell’ecosistema.
Ripercorrendo i sentieri nella
fresca serata collinare, cercheremo di capire come possa adattarsi
all’ambiente del nostro Oltrepò rimanendo però sempre uno tra i
più eccezionali predatori naturali.
Per la passeggiata si consigliano
scarpe adeguate ai sentieri sterrati di collina.
Si sconsiglia l’uso di
giacche o felpe con “cappuccetti
rossi”.
Dopo
una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo
godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e
incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e
potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna
e del pianeta
Giove e Saturno.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è
obbligatoria. Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento
adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a
vento).
Domenica
9 luglio - ore 16.00
“Laboratorio
per bambini Fossilizzato a chi?!!”
seguirà
osservazione del Sole al telescopio
Ma
i fossili da dove arrivano? Vivevano in un mare qui in collina?
Perché mai sono finiti nella roccia?
Lo
scopriamo in un modo particolare: costruendo un "fossile"
con le nostre mani!
E
non è finita: dovremo aiutare un buffo detective di fossili, il
signor Pale Ontol, con il suo fido aiutante Dino Sau, a ricostruire
il mondo preistorico dell'Oltrepò Pavese.
Laboratorio
didattico per bambini che con uso di immagini, conchiglie, creta,
sabbia e pietre, permette di scoprire il misterioso mondo dei fossili
tramite l'esperienza pratica, cioè toccando e creando.
Seguirà
il racconto che, con la simpatia di una favola e richiedendo ai
bambini di partecipare alle scelte dei protagonisti, farà
comprendere come la paleontologia può descrivere l'ambiente di
milioni di anni fa.
Intanto
che i bambini scoprono i segreti dei fossili, per gli adulti
accompagnatori è prevista una attività in contemporanea legata al
Sole, osservazioni al telescopio della nostra stella e proiezione al
Planetario.
Adatto
a bambini dai 5 ai 10-12 anni.
I
bambini devono
essere accompagnati
da un adulto.
Nella
seconda parte scopriremo insieme attraverso affascinanti e suggestive
immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie
solari,
formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono
indicatori della sua attività, alle protuberanze,
getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di
chilometri nello spazio.
L’attività
continuerà con l’osservazione
del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Contributo di partecipazione:
Venerdì 7 luglio
e Sabato 8 luglio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 12
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni):
gratuito
Domenica 9 luglio-
ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 11 anni compiuti): 6
euro
(osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso
junior (dai 6 ai 11 anni): 8
euro
(laboratorio, osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni, che partecipano al laboratorio
5 euro)
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni, che NON
partecipano al laboratorio gratuito)
PER TUTTI GLI
EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è
richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida
al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali
filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono
proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun
contributo economico per la visione di tale materiale.
Segreteria -
Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal martedì al
sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In
caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a
quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984
– 3272507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di
maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico
avrà comunque luogo.
Le osservazioni
verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici,
immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta
celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle
attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
30 giugno, 1 luglio, 2 luglio eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese
30 giugno, 1 luglio, 2 luglio eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese
Venerdì
30 giugno - ore 21.30
“La
danza dei pianeti: Giove, Saturno e la Luna”
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
L’eclittica,
la linea immaginaria che attraversa le costellazioni zodiacali e che
fa da sfondo al movimento apparente del Sole durante il giorno, è
parecchio affollata in queste sere estive, infatti questa sera a
partire da ovest “sfilano” un piccolo spicchio di Luna, il
pianeta Giove e a est, proprio sopra la cima delle colline, sarà
visibile Saturno collocato tra le costellazioni di Sagittario e
Scorpione.
Sarà
l’occasione per parlare di questi tre affascinanti oggetti, delle
loro principali caratteristiche e di raccontarli attraverso
bellissime e suggestive immagini.
Al
telescopio potremo osservare il pianeta Giove, accompagnato dal suo
sistema di oltre sessanta lune di cui quattro, le più luminose sono
visibili anche al telescopio. Saturno, con il suo peculiare sistema
di anelli, formati da piccoli frammenti di ghiaccio e roccia che
orbitano intorno al pianeta regalando uno spettacolo unico tra i
pianeti del Sistema Solare e la Luna, nella sua fase di migliore
osservazione, con i raggi solari che arrivano inclinati rispetto alla
superficie esaltandone la tridimensionalità e rivelando un “mondo”
fatto di altopiani, montagne, colline e crateri.
Dopo
una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo
godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e
incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e
potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna
e del pianeta
Giove e Saturno.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è
obbligatoria. Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento
adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a
vento).
Sabato
1 luglio - ore 21.30
“Occhi
su Saturno”
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Anche nel 2017 il Planetario e
Osservatorio Astronomico Cà del Monte ha aderito all’iniziativa
“Occhi
su Saturno”,
evento nazionale organizzato dall’Associazione
Stellaria di Perinaldo,
paese natale dell'astronomo e grande osservatore di Saturno G.D.
Cassini, e in collaborazione con l’Istituto
di Astrofisica e Planetologia Spaziali
(IAPS) di Roma. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della
Società Astronomica
Italiana, dell'Istituto
Nazionale di Astrofisica,
dell'Agenzia Spaziale
Italiana, dell'Unione
Astrofili Italiani e
dell’European Astrosky
Network.
Nella prima parte della serata
verranno proiettate immagini, sotto la cupola del Planetario, del
pianeta Saturno tra cui fotografie riprese dalla Sonda CASSINI che da
oltre 10 anni orbita attorno al “pianeta con gli anelli”
scoprendo caratteristiche che mai nessuno si sarebbe immaginato.
Inoltre grazie a filmati a tutta
cupola ci immergeremo nei migliaia di piccoli frammenti di roccia e
ghiaccio che costituiscono gli splendidi anelli di Saturno, ci
avvicineremo ad alcune delle più affascinanti lune del pianeta che
ci sveleranno mondi alieni ancora in parte da comprendere.
Dopo
una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo
godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e
incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e
potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna
e del pianeta
Giove e Saturno.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è
obbligatoria. Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento
adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a
vento).
Domenica
2 luglio - ore 16.00
“Una
stella di nome Sole”
seguirà
osservazione del Sole al telescopio
Continuano
gli appuntamenti dedicati alla scoperta del Sole, la “nostra”
stella.
Sotto
la cupola del Planetario scopriremo insieme attraverso affascinanti e
suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle
macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla
superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle
protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di
migliaia di chilometri nello spazio.
Sotto la cupola del Planetario
sarà proiettato il nuovissimo
e suggestivo video che
colleziona le
più belle immagini
riprese dal telescopio solare SDO
che con la sua attività all’esterno dell’atmosfera terrestre ci
sta aiutando a comprendere sempre meglio la nostra stella.
Dopo
una breve presentazione, in cui mostreremo le principali
caratteristiche del Sole, continueremo l’attività pomeridiana
all’esterno del Planetario con l’osservazione
del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Contributo di partecipazione:
Venerdì 30 giugno
e Sabato 1 luglio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni):
gratuito
Domenica 2 luglio-
ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 5
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni): gratuito
PER TUTTI GLI
EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è
richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida
al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali
filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono
proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun
contributo economico per la visione di tale materiale.
Segreteria -
Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal martedì al
sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In
caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a
quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984
– 3272507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di
maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico
avrà comunque luogo.
Le osservazioni
verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici,
immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta
celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle
attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
sabato 24 giugno 2017
16 luglio 2017 eventi in Oltrepò Pavese
16 luglio 2017 eventi in Oltrepò Pavese
![]() |
www.volodirondine.com |
"GIURASSIC OLTREPO'"
![]() |
www.cameralook.it |
L'Associazione Volo di Rondine e Cameralook.it presentano un pomeriggio all'insegna di fantasia e realtà!
Dove?
Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà Del Monte
![]() |
www.osservatoriocadelmonte.it |
Tema: " Giurassic Oltrepò"
Tra fantasia e realtà del nostro Oltrepò!
Ore 16:00, prenotazioni aperte.
Per informazioni e prenotazioni:
e-mail:osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
Telefono: 3277672984 – 3272507821
Dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
(In caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete richiamati non appena possibile).
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
8 luglio in Oltrepò Pavese, eventi e manifestazioni
"Oltrepò di Lupi" e non solo... 8 luglio 2017 eventi in Oltrepò Pavese
Sabato sera 8 luglio 2017 in Oltrepò
Pavese si parlerà di lupi appenninici, di un predatore incredibile e del
suo rapporto con l'uomo.
I posti sono limitati vi consigliamo di prenotare, a seguito i recapiti:
mercoledì 21 giugno 2017
martedì 20 giugno 2017
MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 23(cena), SABATO 24 (cena) E DOMENICA 25 (pranzo e cena) GIUGNO 2017.
MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 23(cena), SABATO 24 (cena) E DOMENICA 25 (pranzo e cena) GIUGNO 2017.
Antipasto
Budino di zucchine al basilico, foglia di salvia in pastella, coulis di pomodorini arrostiti
Primo
Tabulè di bulgur con pesto alle erbe, mousse di piselli e salvia, semi girasole tostati e maionese ai capperi
Antipasto
Budino di zucchine al basilico, foglia di salvia in pastella, coulis di pomodorini arrostiti
Primo
Tabulè di bulgur con pesto alle erbe, mousse di piselli e salvia, semi girasole tostati e maionese ai capperi
Secondo
La nostra “strana” bruschetta. Una base di farinata ricoperta di verdure e olio al limone
Dolce
Brownies alle nocciole con salsina di lamponi e albicocche
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è offerta al prezzo fisso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il caffè fatto con la moka, le bevande sono escluse. Non si accettano carte di credito.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” o offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro (bevande escluse).
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21 (l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.
#mangiarevegano #vegano #sanponzo #pontenizza #oltrepopavese #vallestaffora #voghera #pavia #govegan #vegan
Photo by La cena di Pitagora Associazione - Ristorante Vegano
La nostra “strana” bruschetta. Una base di farinata ricoperta di verdure e olio al limone
Dolce
Brownies alle nocciole con salsina di lamponi e albicocche
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è offerta al prezzo fisso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il caffè fatto con la moka, le bevande sono escluse. Non si accettano carte di credito.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” o offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro (bevande escluse).
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21 (l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.
#mangiarevegano #vegano #sanponzo #pontenizza #oltrepopavese #vallestaffora #voghera #pavia #govegan #vegan
Photo by La cena di Pitagora Associazione - Ristorante Vegano
25 giugno in Oltrepò Pavese
25 Giugno eventi in Oltrepò Pavese
Domenica
25 giugno - ore 16.00
“Le
erbe magiche di San Giovanni lungo i sentieri del Vallassa”
Passeggiata
naturalistica
seguirà
osservazione del Sole al telescopio
Evento realizzato in
collaborazione con l’associazione naturalistica “Volo
di Rondine”
Passeggiando
tra i prati in fiore del Monte Vallassa, nei dintorni del Planetario
e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, racconteremo il legame tra
scienza e usi tradizionali, cercando le fioriture del periodo di San
Giovanni specifiche dell’Oltrepò Pavese, descrivendole dal punto
di vista botanico e raccontandone gli usi locali e altri rituali
medievali, tratti da testi dell’epoca.
Potremo
infine creare insieme un amuleto di erbe perché la conoscenza della
Natura passa anche attraverso le sue suggestioni e porta al suo
rispetto.
Osservare il
movimento del Sole e della Luna era per gli antichi il modo per
conoscere il tempo e le stagioni, ma questi astri nel cielo servivano
per seguire la natura in terra e la ciclicità delle piante.
In un giorno
particolare dell’anno il Sole pareva “fermarsi” per poi
“tornare indietro” nei giorni successivi al 24 giugno. In quel
“fermarsi”, secondo alcuni miti il Sole si sposava alla Luna.
Numerosi
riti segnavano questo passaggio che collegava il Cielo e la Terra, il
“fuoco” del Sole all’acqua della Luna.
Il solstizio
d’estate aveva un influsso importante per chi, come i nostri
antenati, viveva in Natura e utilizzava le erbe per numerose
pratiche.
In questo
giorno in cui si combinano i quattro elementi, le proprietà delle
erbe si intensificano e venivano raccolte per riti, per cure e
terapie, per la divinazione del futuro, per creare amuleti
protettivi.
Alla base di
queste tradizioni e leggende ci sono collegamenti scientifici alle
reali proprietà delle erbe chiamate di San Giovanni, cioè fiorite
alla fine di giugno.
Nella
seconda parte scopriremo insieme attraverso affascinanti e suggestive
immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie
solari,
formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono
indicatori della sua attività, alle protuberanze,
getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di
chilometri nello spazio.
L’attività
continuerà con l’osservazione
del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Contributo di partecipazione:
Sabato 24 giugno -
ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni):
6 euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni):
gratuito
Domenica 25 giugno
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni): gratuito
PER TUTTI GLI
EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è
richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida
al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali
filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono
proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun
contributo economico per la visione di tale materiale.
Segreteria -
Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal martedì al
sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In
caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a
quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984
– 3272507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di
maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico
avrà comunque luogo.
Le osservazioni
verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici,
immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta
celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle
attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
Iscriviti a:
Post (Atom)