martedì 26 aprile 2016
Meteo in Oltrepò
Aria fredda è giuntaa nel corso di domenica portando un rib asso
generalizzato delle temperature. Anche nei prossimi giorni resteranno
generalmente al di sotto dei 20 gradi centigradi le massime, mentre le
minime potranno anche scendere al di sotto dei 5°C. Il tempo sarà però
asciutto, mentre tra sabato e domenica è atteso un passaggio nuvoloso
che potrebbe risultare intenso dal punto di vista delle precipitazioni.
Domenica nel corso della giornata si avrebbe però un deciso
miglioramento con temperature che anzi potrebbero nuovamente superare i
20°C e riportarsi su valori pienamente primaverili.
1 maggio 2016 Oltrepò Pavese
1 maggio 2016 Oltrepò Pavese - Eventi presso l'Osservatorio Astronomico e Planetario di Cà del Monte Cecima
Domenica
1/5 - ore 16.00
Proiezione
al Planetario
“Esplorando
costellazioni e miti”
Domenica 1 maggio alle
ore 16.00,
Proiezione
al Planetario
“Esplorando
costellazioni e miti”
Torna
l’appuntamento mensile sotto la cupola del Planetario alla scoperta
dei temi più affascinanti dell’astronomia.
Questa
domenica si parlerà di “Costellazioni
e miti”,
in un affascinante viaggio tra le stelle scopriremo, proiettate sotto
la cupola da oltre 7 metri di diametro del Planetario, le principali
costellazioni del periodo.
La
volta celeste, con le sue stelle più o meno brillanti, è stata
utilizzata come tavolozza nella quale per millenni vari popoli, dai
sumeri ai greci fino ai romani, hanno disegnato i protagonisti delle
storie e delle leggende che animano i loro miti.
Non
solo nel tempo, ma anche nello spazio il cielo è stato letto in
maniera differente, infatti nella stessa epoca storica diverse
culture hanno interpretato quei “puntini luminosi” visibili in
cielo in maniera differente, ed è così che sono nate bellissime
storie entrate nella cultura di popolazioni del nostro emisfero, dai
nativi americani a quelle asiatiche.
In
questa giornata speciale ripercorreremo insieme le più affascinati
storie legate alle costellazioni, e grazie al Planetario potremo
proiettarle sotto la cupola e rivivendo insieme tali miti in un
suggestivo viaggio nello spazio e nel tempo.
Il
pomeriggio continuerà con l’osservazione del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Tutti
gli eventi del mese di aprile sono inseriti nel calendario ufficiale
del “Global Astronomy Month”, manifestazione internazionale
promossa da Astronomers Without Borders.
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 29 e
sabato 30 aprile - ore 21.00 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a eventi
speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 1 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
30 Aprile 2016 eventi in Oltrepò Pavese
30 Aprile 2016 Oltrepò Pavese - Osservatorio Astronomico Cà del Monte Cecima
Sabato
30/4 - ore 21.00
“Le
pietre del cielo. L’uso delle meteoriti nella storia dell’uomo”
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Sabato 30 aprile alle
ore 21.00,
“Le
pietre del cielo. L’uso delle meteoriti nella storia dell’uomo”
Evento
realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della
Terra e dell’Ambiente
dell’Università
degli Studi di Pavia
Meteoriti
e Uomo, un vincolo arcaico che ancora oggi ci accompagna nella nostra
storia. Oggetti di culto, pietre preziose, utensili efficaci e di
alta qualità. In questa conferenza passeremo in rassegna alcuni
degli stretti legami che in passato e ancora nel presente avvolgono
questo connubio. Oggetti preziosi perché contengono, ancora non del
tutto decriptata, la storia del nostro pianeta e del sistema solare.
Riuscirà
la scienza, oggi fedele alleata degli studi umanistici, a svelare
alcuni segreti e miti nascosti in quei manufatti realizzati con le
“pietre del cielo”?
La
conferenza fornisce alcuni spunti per seguire e approfondire alcuni
dibattiti scientifici che attualmente animano il confronto a livello
internazionale, sul tema dell’utilizzo delle ferro meteoriti per la
realizzazione di oggetti ed utensili.
Seguirà
osservazione del cielo al telescopio e riconoscimento delle
costellazioni a occhio nudo.
AVVISO:
Eccezionalmente per la serata saranno esposti
dei campioni di meteoriti
gentilmente prestati per l’occasione dal Museo
di Mineralogia
dell’Università degli
Studi di Pavia.
Relatore:
Maria
Pia Riccardi svolge la
sua attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento
di Scienze della Terra e dell’Ambiente
dell’Università degli
Studi di Pavia. Lo
studio dei manufatti antichi attraverso i metodi e le tecniche delle
scienze (archeometria) rappresenta un efficace percorso di ricerca
per ricostruire la storia della cultura materiale e per meglio
comprendere i cicli di produzione preindustriali (ceramica, vetro,
metalli).
Tutti
gli eventi del mese di aprile sono inseriti nel calendario ufficiale
del “Global Astronomy Month”, manifestazione internazionale
promossa da Astronomers Without Borders.
Contributo di
partecipazione:
Venerdì 29 e
sabato 30 aprile - ore 21.00 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a eventi
speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 1 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
29 Aprile 2016 eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese
Eventi in Oltrepò Pavese - Osservatorio Cà del Monte Venerdì 29 aprile
Venerdì
29/4 - ore 21.00
“Almanacco
astronomico del mese di maggio”
seguirà
Osservazione
notturna al telescopio
Sabato 29 aprile alle
ore 21.00,
“Almanacco
astronomico del mese di maggio”
La
serata sarà dedicata alla scoperta delle caratteristiche del cielo
di maggio, attraverso uno sguardo al passato. L’Almanacco è,
infatti, un appuntamento mensile che ricalca i più noti almanacchi
medioevali, pubblicazioni periodiche che fornivano notizie e
informazioni di vario genere.
La
nostra versione dell’almanacco è tutta dedicata al Cielo. Quali
sono le costellazioni principali del periodo? Quando è possibile
vedere Saturno o Giove? La risposta a queste e altre curiosità, sul
cielo di maggio, saranno fornite durante la prima parte della serata.
Nella
seconda potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò,
ancora puro e incontaminato, impareremo a riconoscere insieme le
costellazioni primaverili e potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo, come nebulose, galassie e ammassi stellari. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta
Giove,
che con le sue lune
si sta mostrando in tutta la sua bellezza in queste nottate
primaverili.
Venerdì 29 e
sabato 30 aprile - ore 21.00 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a eventi
speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 1 maggio
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle
18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
lunedì 25 aprile 2016
Eventi in Oltrepò Pavese 1 maggio 2016 - La Cena di Pitagora
La cena di Pitagora
Domenica
primo maggio alle ore 18.00, ospiteremo Gloria Germani, filosofa e
saggista che ci parlerà di TIZIANO TERZANI, il grande giornalista e
viaggiatore scomparso, sempre nei nostri cuori. Titolo della conferenza
"TIZIANO TERZANI: LA RIVOLUZIONE DENTRO DI NOI".
Seguirà piccolo aperitivo vegan.
Seguirà piccolo aperitivo vegan.
I posti sono limitati, si consiglia gentilmente di comunicare
la propria presenza via mail o telefono
info@lacenadipitagora.it Maria 339.3264435 Davide 340.4921983
martedì 19 aprile 2016
23 25 aprile eventi in Oltrepò Pavese
Weekend in Oltrepò Pavese, eventi e manifestazioni 23 / 25 aprile 2016
Sabato
23/4 - ore 21.00
“Passeggiata
notturna sotto la Luna piena con ascolto dei RAPACI notturni”
seguirà
Osservazione
notturna al telescopio
Domenica
24/4
ore
15.30 “SUN
DAY” - Osservazione
del Sole al telescopio
ore
21.00 - “Il
Leone e le sue galassie”
Lunedì
25/4 - ore 15.30
LABORATORIO
per bambini - “Pianeti
e Pianeti: un’avventura senza frontiere”
Osservazione
del Sole al telescopio
Sabato 23 aprile alle
ore 21.00, tornano gli
appuntamenti dedicati alla scoperta della natura che ci circonda.
Dopo essere andati a caccia delle tracce lasciate dagli animali nel
bosco durante il lungo inverno in questa serata speciale, realizzata
in collaborazione con l’associazione naturalistica
Volo di Rondine, ci
avventureremo nei boschi circostanti l’Osservatorio per una
passeggiata nel bosco con la Luna piena, ascoltando i versi e i canti
degli animali notturni.
Ascoltare i fruscii e i rumori del
bosco nella notte ci regalerà emozioni e ci darà la possibilità di
scoprire in maniera diversa l'ambiente, che di solito dopo il
crepuscolo è solo degli animali.
Con un po' di fortuna potremo ascoltare i canti dei rapaci notturni, in particolare l'allocco e l'assiolo, richiami di volpi, caprioli e tutti i piccoli suoni che di giorno non cogliamo, ma che la notte amplifica e che saranno la colonna sonora di questa passeggiata al chiaro di Luna.
Con un po' di fortuna potremo ascoltare i canti dei rapaci notturni, in particolare l'allocco e l'assiolo, richiami di volpi, caprioli e tutti i piccoli suoni che di giorno non cogliamo, ma che la notte amplifica e che saranno la colonna sonora di questa passeggiata al chiaro di Luna.
Al ritorno potremo godere della
bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato,
esplorando insieme le costellazioni primaverili e osservando al
telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in
questo periodo. Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta
Giove,
che con le sue lune si
sta mostrando in tutta la sua bellezza in queste nottate primaverili.
Evento realizzato in
collaborazione con l’associazione naturalistica “Volo
di Rondine”
Domenica 24 aprile alle
ore 15.30,
“SUN
DAY
-“Global
Astronomy Month”
Evento
internazionale realizzato in collaborazione con Altronomers Without
Borders
Continuano
gli appuntamenti dedicati alla scoperta del Sole, la “nostra”
stella. Ripercorreremo le vite degli astronomi che, con le loro
ricerche, ci hanno aiutato a comprendere i fenomeni che avvengono sul
Sole e il profondo legame che li lega al nostro pianeta.
Sotto
la cupola del Planetario scopriremo insieme attraverso affascinanti e
suggestive immagini alcune particolarità del Sole, dalle macchie
solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie
solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze,
getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di
chilometri dalla superficie del Sole.
Dopo una breve presentazione, dove mostreremo le principali caratteristiche del Sole, continueremo l’attività pomeridiana, all’esterno del Planetario, con l’osservazione al telescopio.
Dopo una breve presentazione, dove mostreremo le principali caratteristiche del Sole, continueremo l’attività pomeridiana, all’esterno del Planetario, con l’osservazione al telescopio.
Domenica 24 aprile alle
ore 21.00,
“Il Leone e le
sue Galassie”
In questa serata assisteremo alla
proiezione, sotto la cupola da oltre 7 metri di diametro del
Planetario, di alcune tra le più belle galassie primaverili riprese
dall’Hubble Space Telescope negli ultimi 25 anni di attività in
orbita attorno al nostro pianeta.
Hubble, un telescopio delle
dimensioni poco superiori a quelle di un pulmino, nato dalla
collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA festeggia
proprio il 25 aprile i suoi 26 anni di fruttuoso operato.
In una fase di Luna poco propensa
all’osservazione di questi esotici oggetti, sarà un’occasione
per assaporare la bellezza delle più affascinanti galassie che
iniziano ad essere visibili da questo periodo per tutto il mese di
maggio. Una serata per festeggiare oltre 25 anni di successi
scientifici tra proiezioni di immagini e filmati a tutta cupola.
Al termine della proiezione,
all’esterno della struttura, sarà possibile ammirare al telescopio
alcuni tra i più interessanti oggetti astronomici visibili in questo
periodo, tra cui la Luna e Giove con la sua schiera di quattro
satelliti naturali osservati per la prima volta da Galileo Galilei
oltre 400 anni fa.
Domenica 25 aprile alle
ore 15.30
LABORATORIO
per bambini
“Pianeti
e Pianeti: un’avventura senza frontiere”
seguirà
Osservazione del Sole al telescopio
Un pomeriggio speciale dedicato ai
bambini, ma adatto anche ai più grandi.
Il Sistema Solare è il nostro
quartiere cosmico, imparare a conoscerlo è importante per grandi e
piccini. Il Sole è una delle 200 miliardi di stelle che popolano la
nostra Galassia, la Via Lattea.
Da poco più di vent’anni si sa
che oltre al Sistema Solare esistono altre migliaia di stelle in un
raggio di alcune centinaia di anni luce, che ospitano sistemi
planetari, anche con caratteristiche completamente diverse dal
nostro.
Sarà un’occasione per conoscere
meglio i pianeti del Sistema Solare, sottolineandone le
caratteristiche e le differenze, come la massa, la composizione
chimica e la densità, scoprendo per esempio che se appoggiassimo
Saturno in una piscina talmente grande da contenerlo galleggerebbe
grazie alla sua densità inferiore a quella dell’acqua.
Questa e molte altre curiosità
saranno al centro degli esperimenti-giochi che i piccoli astronomi si
troveranno ad affrontare e che permetteranno di comprendere al meglio
gli ingredienti che servono per “creare un sistema planetario”.
Dopo l’attività sarà possibile
osservare il Sole al
telescopio e assistere
alla proiezione di
affascinanti video e immagini sotto la cupola del Planetario.
Il gioco-laboratorio è indicato
per bambini dai 4 agli 11 anni.
Tutti
gli eventi del mese di aprile sono inseriti nel calendario ufficiale
del “Global Astronomy Month”, manifestazione internazionale
promossa da Astronomers Without Borders.
Contributo di
partecipazione:
Sabato 23 e
domenica 24 aprile ore 21.00 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti):
10
euro,
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni):
6
euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
Vuoi
risparmiare sul costo del biglietto?
Acquista
le nuove PromoCard da 5 e 10 ingressi, chiedi maggiori informazioni
in fase di prenotazione.
(PromoCard
valide solo per ingressi standard, nel caso di ingressi a eventi
speciali sarà richiesto un contributo aggiuntivo)
Domenica 24 e
lunedì 25 aprile ore 15.30 (attività pomeridiana)
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso
ridotto bambini (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso
gratuito (sotto i 6 anni)
LA
PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Segreteria
- Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal
lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
(In
caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete
richiamati non appena possibile)
telefono:
327.7672984 – 327.2507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In
caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio
astronomico avrà comunque luogo.
Le
osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati
astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni
della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
7 maggio 2016 ... L'evento video su Reneuzzi andrà in produzione...
7 maggio 2016 ... L'evento video su Reneuzzi andrà in produzione...
Grazie a una collaborazione tra Guidanaturalistica.com, A un Passo dalla Vetta e
Cameralook .it realizzeremo un documentario storico naturalistisco sulla storia di Reneuzzi...
restate connessi
Il meteo della settimana in Oltrepò Pavese
Il meteo della settimana in Oltrepò Pavese
Le temperature dei giorni scorsi ci
hanno abituato più a un anticipo di estate che a una stagione
primaverile, con la massime volate oltre i 25°C. Ora ci attende un
rinforzo temporaneo dell'anticiclone con temperature miti, ma
attenzione perché già giovedì le nubi si faranno diffuse con
alcune piogge. Col passare dei giorni lo scenario meteo cambierà
completamente portando masse d'aria decisamente più fredde. Il
risultato di questi sconvolgimenti su grande scala saranno piogge
concentrate soprattutto nella giornata di sabato, ma con molte nubi
anche venerdì. Le temperature dagli elevati valori attuali si
porteranno sui 16-18°C di sabato, per poi recuperare leggermente
domenica, quando si avrà un miglioramento del tempo, miglioramento
che si conferma ancora più deciso per il 25 aprile. Insomma un
passaggio forse anche temporalesco che è cosa comune in questa
stagione di transizione, benvenuto sia per la campagna che per le
tante persone allergiche, dato che la stagione comincia con le
fioriture a far sentire questo problema. Per quanto riguarda le
minime non si avranno particolari scossoni fino a sabato, con valori
intorno a 8°C, mentre un calo piuttosto vistoso si avrà nelle notti
di domenica e luned' quando potremo rilevare valori inferiori ai 4°C,
occasionalmente anche soli 2°C.
lunedì 18 aprile 2016
Eventi in Oltrepò Pavese aprile 2016
MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 22 (cena), SABATO 23 (cena), DOMENICA 24 (pranzo) E LUNEDI’ 25 (pranzo) APRILE 2016
22 23 24 25 Aprile in Oltrepò Pavese
Antipasto
Sfere cremose di carote , anacardi e mandorle in guazzetto tiepido di verdure al profumo di cocco e origano fresco (vegano)
Primo
Lasagnette al forno con crema di asparagi, panure croccante e olio agli agrumi (vegano)
Secondo
Farinata con cipollotti, semi di finocchio, insalatina in crema di thain (vegano)
Dolce
Salame di cioccolato con salsina all’arancia (vegano)
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è o erta al prezzo sso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il ca è fatto con la moka, le bevande sono escluse.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro.
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21(l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.
Farinata con cipollotti, semi di finocchio, insalatina in crema di thain (vegano)
Dolce
Salame di cioccolato con salsina all’arancia (vegano)
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è o erta al prezzo sso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il ca è fatto con la moka, le bevande sono escluse.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro.
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21(l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.
sabato 16 aprile 2016
OFFICINALIA 29 aprile 1 maggio 2016 BELGIOIOSO
Dal 29/04/2016 al 01/05/2016
OFFICINALIA 29 aprile 1 maggio 2016 BELGIOIOSO
NEXT VINTAGE 2016 BELGIOIOSO 22 25 APRILE 2016
Dal 22/04/2016 al 25/04/2016
NEXT VINTAGE2016 BELGIOIOSO
Un
invito imperdibile ad acquistare divertendosi!
Il bello del vintage è proprio nelle sorprese che riserva, nella caccia
ci si può imbattere in un capo o in un accessorio che ci stupiscono e ci
fanno viaggiare nel tempo e nella memoria. Un gioco circolare tra
passato e futuro, tra emozione e nostalgia, una ricerca che non si basa
sulla moda del momento ma sulla nostra personalità.
23 aprile 2016 Eventi e Manifestazioni in Oltrepò Pavese 23/04/2016
23 Aprile 2016 Eventi in Oltrepò Pavese - Manifestazioni
Una piccola anticipazione della serata del 23/04/2016 che si svolgerà presso l'Osservaorio di Cà del Monte.
Dalle
21:00 ascolto dei suoni della notte con passeggiata naturalistica in
collaborazione con l'associazione Volo di Rondine e Osservazione
guidata al telescopio.... a breve il programma dettagliato:

Da sabato 30 aprile a domenica 5 giugno 2016 Museo d'arte contemporanea "Giuseppe e Titina dal Verme"
Da sabato 30 aprile a domenica 5 giugno 2016
Museo d'arte contemporanea "Giuseppe e Titina dal Verme"
Castello di Zavattarello (Pv)
Anti-Equilibrium
Mostra personale dell'artista coreano Han Kwangwoo
Inaugurazione sabato 30 aprile alle ore 18
alla presenza dell'artista, che offrirà un rinfresco ai partecipanti
Castello di Zavattarello (Pv)
Anti-Equilibrium
Mostra personale dell'artista coreano Han Kwangwoo
Inaugurazione sabato 30 aprile alle ore 18
alla presenza dell'artista, che offrirà un rinfresco ai partecipanti
"Il corpo , la rotazione e la mancanza di equilibrio.
La vita è la continuità del movimento.
La vita inizia dal movimento e finisce nell'attimo in cui anch'esso si conclude. Allora si può dire che la vita è movimento.
Ma rimane sempre dentro me la curiosità nel vedere che la forma del movimento della vita è decisa dall'individuo.
Il movimento della mia vita è creato dal mio movimento individuale?
Il movimento dalla sopravvivenza è il movimento della vita, ma non può mostrare la mia vita vera e sincera. Può mostrare solo la figura eteronomica della vita. Allora la mia figura e la mia vita sono formate secondo un cliché deciso dalla società.
Nel mio lavoro uso la sagoma umana, roteante, per simboleggiare il tic-tac (tran-tran)depresso della vita quotidiana, il quale è movimento dalla sopravvivenza. Si ha libertà di muoversi, ma il dovere di sopravvivere crea una forma girevole che non esce da un punto fisso. Serve un tentativo di scappare dal movimento eteronomo formato dalla società, ed uscire dal movimento della vita per la sola sopravvivenza.
Questo movimento lo chiamo “Anti-Equilibrium” come lavoro che tenta di scappare dal movimento eteronomo. Perché il movimento roteante, la rotazione, sembra stabile ed equilibrata….. Sembra.
In questa seria di lavori esistono almeno due movimenti che hanno diverse direzioni. Una è la fase di sopravvivenza , un’altra la fase di fuga. Allora direi che il movimento del mio lavoro è un punto di compromesso tra la sopravvivenza e la spontanea volontà.
Attraverso il mio lavoro vorrei offrire un tempo di riflessione che faccia pensare sulla vita e sulla felicità personale. Davvero siamo in possesso della nostra vita propria, oppure la "nostra" vita è creata da altri?"
La vita è la continuità del movimento.
La vita inizia dal movimento e finisce nell'attimo in cui anch'esso si conclude. Allora si può dire che la vita è movimento.
Ma rimane sempre dentro me la curiosità nel vedere che la forma del movimento della vita è decisa dall'individuo.
Il movimento della mia vita è creato dal mio movimento individuale?
Il movimento dalla sopravvivenza è il movimento della vita, ma non può mostrare la mia vita vera e sincera. Può mostrare solo la figura eteronomica della vita. Allora la mia figura e la mia vita sono formate secondo un cliché deciso dalla società.
Nel mio lavoro uso la sagoma umana, roteante, per simboleggiare il tic-tac (tran-tran)depresso della vita quotidiana, il quale è movimento dalla sopravvivenza. Si ha libertà di muoversi, ma il dovere di sopravvivere crea una forma girevole che non esce da un punto fisso. Serve un tentativo di scappare dal movimento eteronomo formato dalla società, ed uscire dal movimento della vita per la sola sopravvivenza.
Questo movimento lo chiamo “Anti-Equilibrium” come lavoro che tenta di scappare dal movimento eteronomo. Perché il movimento roteante, la rotazione, sembra stabile ed equilibrata….. Sembra.
In questa seria di lavori esistono almeno due movimenti che hanno diverse direzioni. Una è la fase di sopravvivenza , un’altra la fase di fuga. Allora direi che il movimento del mio lavoro è un punto di compromesso tra la sopravvivenza e la spontanea volontà.
Attraverso il mio lavoro vorrei offrire un tempo di riflessione che faccia pensare sulla vita e sulla felicità personale. Davvero siamo in possesso della nostra vita propria, oppure la "nostra" vita è creata da altri?"
Han Kwangwoo
***
***
From Saturday 30th April to Sunday 5th June 2016
Contemporary Art Museum "Giuseppe e Titina dal Verme"
Castle of Zavattarello (Pavia - Italy)
Anti-Equilibrium
Personal exhibition of Han Kwangwoo
Opening on Saturday 30th April at 6pm
with the artist illustrating his artworks and offering a refreshment
Castle of Zavattarello (Pavia - Italy)
Anti-Equilibrium
Personal exhibition of Han Kwangwoo
Opening on Saturday 30th April at 6pm
with the artist illustrating his artworks and offering a refreshment
Castello Dal Verme di Zavattarello
Via Carlo Dal Verme 4
Zavattarello (Pv)
www.zavattarello.org
Via Carlo Dal Verme 4
Zavattarello (Pv)
www.zavattarello.org
Iscriviti a:
Post (Atom)