Ospite della manifestazione il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia con una selezione dei suoi produttori: offelle, salame d’ oca, salame di Varzi, vini doc, riso, zafferano, verdura di stagione tra cui cipolle e patate. Ci saranno inoltre i prodotti di gastronomia storica: per l’occasione prodotti e sapori del Medioevo. Tra le curiosità in vendita, i bulbi per poter piantare lo zafferano a casa propria: pistilli sul proprio balcone per farsi un buon risotto o semplicemente una pianta dalla quale sarà possibile veder spuntare bellissimi fiori viola.
Il borgo si trasformerà in un villaggio del Medioevo: alle 12:30 pranzo conviviale alla Casa Forte a base di zuppe, affettati e porcello cotto esattamente come si faceva nel secoli e secoli fa. Nel pomeriggio animazione con giochi di corte per la conquista del Palio e a chiusura della giornata tiro alla fune collettivo.
Particolarmente suggestivo il Castello in cui si svolgerà gran parte della manifestazione: una costruzione risalente al secolo XI che ha ospitato la famiglia Malaspina sin dal Medioevo e che oggi una bracerie e ristorante.
Nessun commento:
Posta un commento